![]() |
Una foto della facciata, realizzata nella seconda metà del XIX secolo da Alfred Noack |
La chiesa di San Lorenzo è la cattedrale della diocesi di Genova. È stata consacrata al santo nel 1118 da Papa Gelasio II Gaetani (o Caetani), quando non era ancora ultimata e ne mancava la facciata.
Una leggenda vuole che in città si siano fermati San Lorenzo e papa Sisto II, diretti in Spagna, venendo ospitati in una casa sita nella zona dell'attuale cattedrale, dove, dopo la loro uccisione, sarebbero sorte una cappella e poi una chiesa dedicate al santo.
Il piccolo cane dormiente scolpito poco distante da una delle porte principali della cattedrale |
Se si presta attenzione, accanto al portone d'ingresso della cattedrale genovese (ad altezza d’uomo a destra di una delle due porte di accesso alla chiesa, quella più prossima alla vicina via San Lorenzo), si nota la piccola sagoma scolpita di un cagnolino dormiente.
Sta lì da secoli, sconosciuto ai più.
La leggenda vuole che il cosiddetto cane di San Lorenzo sia stato scolpito in ricordo dell’animale di un amico degli scultori (o di uno degli scultori stessi), smarrito durante la fase finale di costruzione della cattedrale di Genova, ultimata nel XIV secolo.
Una storia di fedeltà scolpita nel marmo.