Il caldo sta arrivando e con esso anche le terribili zanzare. Per prevenire le punture un metodo utile e decorativo è quello di abbellire la propria casa con piante di citronella, basilico, menta piperita, geranio ed incensi al Neem (pianta insetticida indiana): l'odore di queste piante, infatti, infastidisce le zanzare e copre l'odore umano che solitamente le attira.
Si può poi agire a monte adottando un'alimentazione ricca di aglio e/o peperoncino: tali sostanze conferiscono al sudore un odore acre in grado di tenere lontani questi fastidiosi insetti. 
Ma una volta che si è stati punti? Ecco qualche rimedio completamente naturale ed economico per alleviare il fastidiosissimo prurito:
- una fettina di limone o cipolla strofinata sulla puntura per ridurre gonfiore e prurito;
 - mezzo cucchiaino di sale in mezzo bicchiere di acqua e tamponare le zone irritate;
 - bicarbonato miscelato con acqua e applicato sulla zona colpita;
 - lavanda da sfregare delicatamente sulla parte colpita per alleviare l'irritazione;
 - succo o gel di Aloe vera (coltivabile anche in vaso comodamente a casa) da applicare sulla puntura;
 - niente di più naturale ed istantaneo della propria saliva, dal forte potere battericida e disinfettante;
 - tamponare con ghiaccio avvolto in un panno sottile di cotone per non farlo entrare a contatto diretto con la pelle.
 
Quali altre precauzioni adottare?
Per evitare che le zanzare depongano milioni di uova e proliferino:
- evitare l'acqua stagnante, come quella che si accumula nei sottovasi delle piante;
 - svuotare spesso i recipienti e gli annaffiatoi;
 - laddove si verifichi un piccolo ristagno di acqua, come nei sottovasi stessi, inserire un filo di rame, che libera ioni ed ossido di rame impedendo la schiusa delle larve;
 - qualche fetta di limone imbevuta nell'aceto e lasciata a mollo in un recipiente, contribuisce ad allontanare questi insetti molesti.
 
fonte blog del benessere


