Stasera dall'Italia sarà osservabile un'eclissi lunare totale, la prima dopo 3 anni. 
Un'eclissi lunare totale si verifica quando la Luna transita completamente attraverso l'ombra della Terra: a differenza di quelle parziali, che si verificano anche più volte l'anno, quelle totali sono relativamente rare: l'ultima visibile dall'Italia si è verificata nel 2008, per la prossima bisognerà attendere il 28 settembre del 2015.  Quella di stasera sarà inoltre un'eclissi centrale: il satellite passerà al centro del cono d'ombra del pianeta. Questo comporterà una maggiore lunghezza dell'eclissi e un oscuramento più marcato. 
L'ombra della Terra oscurerà completamente il nostro satellite per un'ora e 40 minuti.
L'eclissi inizierà alle 20.30 circa, anche se sarà scarsamente visibile a causa delle ultime luci del crepuscolo. La fase della totalità comincerà un'ora dopo, per raggiungere il massimo alle 22.12 circa. La Luna uscirà dal cono d'ombra della Terra intorno a mezzanotte. 
Come sempre, l'eclissi sarà accompagnata dal fenomeno della luna rossa: pur non essendo direttamente illuminata dai raggi solari, la Luna riceverà comunque una minima quantità di luce filtrata dall'atmosfera terrestre, assumendo la suggestiva colorazione.
GLI ORARI PER OSSERVARE L'ECLISSI: 
- La Luna entra nell'ombra 20h 22m
 - Inizio della totalità 21h 22m
 - Massimo dell'eclisse 22h 12m
 - Fine della totalità 23h 03m
 - La Luna esce dall'ombra 00h 02m
 
E se non si può uscire, ce la guardiamo in diretta qui dalle 21.30.





Nessun commento:
Posta un commento